Panoramica dentale

Prevenzione, Prima Visita

La panoramica dentale è un esame molto richiesto dai professionisti della salute dentale sia per la diagnosi che per il trattamento di numerose condizioni e patologie della bocca. Ma cos’è questa procedura e come funziona nel dettaglio? Cercheremo di rispondere a queste e tante altre domande sulla panoramica dentale in questo articolo.

Panoramica dentale: cos’è?

La panoramica dentale, anche detta ortopantomografia (OPT) o ortopanoramica, è un esame estremamente utilizzato come base per la diagnosi e per ogni tipologia di trattamento o intervento ai denti.

 Nello specifico, rappresenta una tecnologia a raggi X che permette all’odontoiatra di avere una chiara e precisa visione d’insieme delle arcate dentali del paziente, così come di tutte le strutture ossee adiacenti.

Infatti, l’ortopantomografia dentale fornisce un’immagine completa anche di mandibola e mascella, insieme alle articolazioni temporo-mandibolari.

 Si tratta, quindi, di un esame molto specifico per lo studio dei tessuti ossei della bocca: ciò la differenzia dalla TAC, un esame, invece, fondamentale per l’analisi dei tessuti molli.

 La moderna tecnologia e gli strumenti all’avanguardia di ultima generazione hanno reso la OPT una vera e propria rivoluzione nel campo, con un ottimo rapporto costi e benefici per il paziente che vi si sottopone.

Panoramica dentale e radiografia ai denti

La panoramica dentale non deve essere confusa con la radiografia ai denti: la principale differenza è che quest’ultima non consente di ottenere informazioni e immagini sulle ossa mascellari e mandibolari.

L’impiego dell’uno o dell’altro esame è a discrezione del professionista della salute dentale: in base allo scopo, infatti, sarà opportuno usare il migliore strumento a disposizione tra quelli proposti.

Come vedremo, la panoramica dentale è quella più utilizzata quando ci sono sospetti o accertati disturbi ossei.

Quando viene richiesta la panoramica dentale?

La panoramica dentale è molto richiesta in numerose situazioni. In primo luogo, è considerata un esame molto utile per monitorare lo stato di salute dei denti e delle altre strutture ossee.

 Spesso, molteplici condizioni avverse possono sfuggire all’occhio nudo del professionista e non manifestare sintomi esterni: questo potrebbe essere, ad esempio, il caso di una carie oppure di alcune lesioni alla mandibola.

 Innanzitutto, la ortopantomografia è consigliata per effettuare una diagnosi e valutare la presenza di eventuali patologie dentali. Si tratta di una procedura essenziale qualora si presenti una delle seguenti condizioni a rischio:

    • presenza di denti sovrapposti o di denti soprannumerari;
    • infezioni delle gengive e della mascella;
    • inclusione dentale;
    • calcolosi salivare;
    • continue carie recidive oppure presenza di una carie primaria abbastanza estesa;
    • sospetto di una patologia del seno mascellare;
    • presenza di anomalie facciali;
    • sospetto di un tumore osseo o di un tumore specifico del cavo orale.

 In secondo luogo, quindi, la panoramica dentale è un elemento fondamentale per la preparazione ad altre procedure e trattamenti specialistici, come nel caso in cui si debba programmare l’installazione di un impianto o di una protesi dentale, così come se è necessario estrarre i denti del giudizio oppure inserire un apparecchio. Si tratta di una procedura molto importante da effettuare prima di ogni intervento chirurgico, in quanto fornisce una chiara immagine dello stato dei denti e delle altre strutture ossee adiacenti e consente di ottenere informazioni rilevanti su come procedere.

Come si esegue l’esame?

La panoramica dentale viene eseguita mediante un macchinario che emette delle radiazioni ionizzanti: grazie a dei movimenti rotatori che compie intorno alla testa, è in grado di produrre una visione completa delle strutture ossee, considerando tutte le possibili angolazioni.

 Prima di effettuare la panoramica, ti verrà chiesto di togliere eventuali indumenti che interferiscono con il movimento dell’apparecchio, ma anche accessori sulla testa o sul collo come occhiali, dispositivi acustici, collane e orecchini.

 Per eseguire l’esame potrai sederti oppure rimanere in piedi e il professionista ti chiederà di appoggiare il mento, la fronte e le tempie su un supporto appositamente pensato per ridurre i movimenti della testa.

 In seguito, dovrai rimanere fermo, mentre lo strumento, il così detto tubo radiografico, ruoterà intorno alla tua testa. Inoltre, ti sarà richiesto di applicare durante l’esame un distanziatore tra i denti, ovvero un supporto in plastica utile a distanziare l’arcata superiore da quella inferiore.

 Questi accorgimenti sono molto importanti al fine di ottenere un’immagine nitida e accurata dello stato di salute della bocca.

La panoramica dentale è pericolosa per la salute?

L’ortopantomografia è un esame non invasivo e assolutamente indolore, quale procedura extra-orale che dura pochi minuti. Non richiede particolari precauzioni né ha effetti avversi: l’emissione di radiazioni ionizzanti è limitata al minimo e viene anche applicato un corpetto di piombo per precauzione.

 Tuttavia, è da sottolineare che la panoramica dentale è controindicata nel caso di donne in stato di gravidanza e nei bambini molto piccoli. La procedura deve essere valutata attentamente con il tuo professionista di fiducia anche in caso di fobia o forte ansia legata alla stessa.

 La strumentazione consente il posizionamento sia di pazienti di grande statura che di bambini o persone in sedia a rotelle, andando incontro alle più diverse esigenze.

I vantaggi della panoramica dentale

La panoramica dentale rappresenta una procedura efficace a cui si associano numerosi vantaggi:

    • è un esame indolore, pratico e molto veloce (richiede pochi minuti);
    • consente di avere una chiara visione delle arcate dentali e di tutte le altre strutture ossee della bocca;
    • è molto utile per la diagnosi di numerose patologie non facilmente diagnosticabili altrimenti, così come preparazione di un intervento chirurgico;
    • i moderni software garantiscono immagini di qualità in 3D;
    • potrai richiedere subito il referto, in quanto l’elaborazione della panoramica richiede poco tempo.

 Come abbiamo visto, la panoramica dentale è una procedura dentistica con molteplici utilizzi e molto vantaggiosa in termini di costi e benefici. Se vuoi controllare lo stato di salute della tua bocca, oppure se hai dei sintomi e pensi di avere una patologia dentale, rivolgiti subito ad un professionista odontoiatra per effettuare la panoramica.